Dal Senso di appartenenza al senso della vita, domenica 27 ottobre 2019

Letture e testimonianze sul tema del conflitto e della sofferenza nelle relazioni. Seguirà un approfondimento sul disagio giovanile e l’idea del suicidio, anche come sintomo estremo della patologie nelle relazioni.

IL PROGRAMMA

  • dalle 10.00 Vanni Sgaravatti, Assessore alla Cultura del Comune di Casalgrande, introduce il seminario che conclude il programma del 2019 sulla centralità della relazione;
  • 10.30 Luigi Bosi, insegnante ed esperto di letteratura e Lucia Lanzarini, insegnante e attrice, propongono l’intervento “Si può essere virtuosi anche nella tragedia? Suggestioni e riflessioni a margine della lettura di alcuni testi della cultura greca antica”;
  • 11.45 Prof. Stefano Zappettini, psicologo.

Alle 13.00 sarà servito il pranzo presso la sede dell’Associazione. Chef Matteo Rosa.

Dalle 15.00 alle 17.00 si terrà il dibattito sui temi proposti nella mattinata, moderato da Vanni Sgaravatti e Guido Cassinadri.

 

Il seminario è organizzato dall’Associazione Gli Incontri di Sant’Antonino, con sede presso l’Antica Dimora Sgaravatti, Via Statutaria 345, frazione Sant’Antonino di Casalgrande, VeggiaVillalunga (Re).
I posti sono limitati e riservati agli Associati. Le prenotazioni devono pervenire all’indirizzo mail sgaravatti@oikos-servizi.it oppure attraverso il form Contatti, entro venerdì 18 ottobre.
I costi della partecipazione prevedono un rimborso spese di ristorazione di 30 euro per i non iscritti all’Associazione.

Il programma in formato pdf può essere scaricato cliccando qui.

Scienza e Società, domenica 22 settembre 2019

Si terrà Domenica 22 settembre 2019, dalle 10.00 alle 13.00, la Conferenza e il Seminario dal titolo “Scienza e Società”.

L’eventi si terrà in Sala del Consiglio del municipio, Piazza Martiri della Libertà, 1, Casalgrande (RE).

Parteciperanno:

  • Stefano Marcellini, Fisico Ricercatore presso INFN, con l’intervento dal titolo
    “Ci posso credere? L’approccio scientifico nel rutilante mondo del
    sentito dire”
  • Vincenzo Fano, Professore di Filosofiadella Scienza all’Università di Urbino, che tratterà di “La negazione della scienza nelle elite intellettuali italiane”

Alle 13.00, pranzo su prenotazione al Castello di Casalgrande, Via Castello Casalgrande, 2.

Dopo pranzo dibattito con i relatori e partecipanti sui temi della
mattina.
INFO prenotazioni: andrea.cavrini@gmail.com
Con il patrocinio del comune di Casalgrande in occasione della Fiera di Casalgrande

La conferenza della mattina è a ingresso libero e aperto a tutti.

Per il pranzo e il seminario il numero dei posti è limitato e occorre prenotare utilizzando il form Contatti

Il programma in pdf è scaricabile cliccando qui.

Coscienza, evoluzione culturale e arte, domenica 8 giugno 2019

Un intreccio fatto di rapporti, di nessi causali, di interconnessioni continue, caratterizzati da misteri, oggetto di nuove scoperte, attraverso cui si cerca di comprendere la realtà che sta fuori di noi, intimamente connessa con la conoscenza interna a noi, tra parole e immagini, che orienta le nostre azioni, spesso all’ “insaputa dell’io”.
Programma

dalle 15 alle 19
Vanni Sgaravatti, presidente della Associazione: Introduce il seminario e il tema sul rapporto tra coscienza ed evoluzione culturale, in dialogo con Guido Cassinadri Roberto Cresti, professore ed esperto di Storia dell’arte e Guido Cassinadri, Vicepresidente Associazione e studente di filosofia: Il ruolo dell’arte nell’evoluzione culturale
Segue il dibattito, moderato da Vanni Sgaravatti e da Roberto Cresti

dalle 19 fino a fine serata

Session di musica dal vivo, soul, blues e Jazz, suonata nel giardino da 4 giovani musicisti Bolognesi. Si proseguirà con la cena servita all’aperto, preparata dal nostro chef Matteo Rosa, sempre con l’accompagnamento dei nostri musicisti.

 

Scarica l’invito in formato pdf da qui.

Il “gruppismo” e i fondamenti morali della politica, domenica 19 maggio 2019

Quale rapporto tra comunicazione politica e fondamenti morali, in particolare rispetto al senso di appartenenza al gruppo?

Quale influenza ha nella comunicazione politica, nella acquisizione del consenso e nella gestione del potere?

Perché vincono quasi sempre i “conservatori”?

Se ne discute Domenica 19 maggio 2019, a partire dalle 10, dapprima presso la sala espositiva del Comune di Casalgrande, per proseguire presso la sede dell’Associazione, l’Antica Dimora Sgaravatti, con Andrea Cavrini -esperto organizzativo, esperto, ex direttore di centri di formazione, Stefano Canestrari -Professore Ordinario di diritto e membro del Comitato Nazionale di Bioetica, Piero Pozzi -esperto di impatto sociale delle nuove tecnologie.

Scarica da qui il programma dettagliato della giornata.

Usa il nostro form di contatto per prenotare, entro domenica 12 maggio.

Alla ricerca di una comunità virtuale: la radicalizzazione in rete, Domenica 24 marzo 2019

Si terrà domenica 24 marzo 2019 il secondo seminario del ciclo ““Menti tribali. Perché le brave persone si dividono tra religione e politica. La funzione della religione o della ideologia nella determinazione dei gruppi più coesi: il ruolo dell’individuo nell’evoluzione delle diverse culture”.

Vanni Sgaravatti, presidente dell’associazione “Gli Incontri di Sant’Antonino”, introdurrà l’intervento di Lorena Lanzoni, docente di filosofia e storia.

Scarica da qui il programma completo.

I posti sono limitati e riservati agli associati. Per prenotare e richiedere informazioni, utilizzare il form di contatto.

Verità e Tempo interiore, domenica 23 settembre 2018

Domenica 23 settembre 2018 si terrà il 5° seminario del 2018, dal titolo “Verità e tempo interiore”.

L’incontro inizierà al mattino, nella sala espositiva del Comune di Casalgrande (Reggio Emilia), per poi proseguire dalle 13 nella sede della Associazione “Gli incontri di S. Antonino”.

Durante la relazione di avvio della giornata sulla fenomenologia del tempo interiore, la Prof.ssa Lanzoni ripercorrerà tre punti:

  1. La “verità” della fisica, dalla relatività ai quanti: il tempo non esiste;
  2. La “verità” della filosofia: il tempo esiste, è dimensione costitutiva dell’esistenza;
  3. La “verità” della neurobiologia: il tempo non è illusione, è creato dal cervello.

Chi fosse interessato a partecipare può leggere i dettagli riportati nel programma, che è possibile scaricare da qui..

Le prenotazioni possono essere effettuate tramite il form Contatti entro sabato 15 settembre (i posti sono limitati).

La Morte dal punto di vista storico-sociale e religioso, domenica 17 giugno 2018

Domenica 17 giugno 2018, dalle 10 in poi, nella piacevole cornice della sede dell’associazione ‘Gli Incontri di Sant’Antonino’, tra natura, cultura e gastronomia – continuiamo a discutere di come le enigmatiche quattro dimensioni (spazio-tempo) siano essenziali alla nostra esistenza, fondamentali per definirla umana.

Il seminario si aprirà alle 10.00 con caffè di benvenuto, e seguiranno dalle ore 10.30:

Vanni Sgaravatti, presidente dell’associazione Gli incontri di Sant’Antonino, con una Presentazione e riassunto dei seminari del ciclo tempo e morte;

Francesco Maria Feltri, professore di storia, esperto di ebraismo e storia delle religioni, con l’intervento “Danzare con la morte. L’Occidente e la Morte dal Basso Medioevo al Seicento“.

Alle ore 15 il dibattito “Senso della morte e senso della vita: quale insegnamento dalla storia?“.

I posti sono limitati e gli Associati hanno la priorità. Nei limiti della disponibilità, si raccolgono le prenotazioni inviando una mail a sgaravatti@oikos-servizi.it, o usando il form Contatti, entro il 9 giugno.
La partecipazione all’iniziativa prevede per i non associati la spesa di 30,00 euro per le spese di ristorazione.

Scarica qui il programma della giornata in formato pdf.

 

 

Il Tempo nella filosofia e nella letteratura, domenica 8 aprile 2018

Domenica 8 aprile 2018 presso l’Antica Dimora Sgaravatti,  Sant’Antonino di Casalgrande, Veggia-Villalunga (Re) (indicazioni qui), il primo seminario del 2018.

Vanni Sgaravatti, statistico esperto di filosofia della probabilità e gestione dei rischi
nonché presidente dell’associazione “Gli Incontri di Sant’Antonino” introduce il ciclo:

• Il tempo e la morte: introduzione a una visione interdisciplinare

Interverranno:
Lorena Lanzoni, docente di filosofia e storia
Il divenire del tempo interiore: Bergson e Minkowski
Dall’analisi filosofica della durata bergsoniana, richiamando le radici
agostiniane, all’analisi del tempo vissuto in psicopatologia

Riccardo Mazzeo, scrittore ed editor, una vita dedicata alla letteratura e alle scienze sociali
Come viviamo il tempo: Bergson e Proust, Alla ricerca del tempo perduto.

Clicca qui per scaricare il programma dettagliato della giornata in formato pdf.