Scienza e Società, domenica 22 settembre 2019

Si terrà Domenica 22 settembre 2019, dalle 10.00 alle 13.00, la Conferenza e il Seminario dal titolo “Scienza e Società”.

L’eventi si terrà in Sala del Consiglio del municipio, Piazza Martiri della Libertà, 1, Casalgrande (RE).

Parteciperanno:

  • Stefano Marcellini, Fisico Ricercatore presso INFN, con l’intervento dal titolo
    “Ci posso credere? L’approccio scientifico nel rutilante mondo del
    sentito dire”
  • Vincenzo Fano, Professore di Filosofiadella Scienza all’Università di Urbino, che tratterà di “La negazione della scienza nelle elite intellettuali italiane”

Alle 13.00, pranzo su prenotazione al Castello di Casalgrande, Via Castello Casalgrande, 2.

Dopo pranzo dibattito con i relatori e partecipanti sui temi della
mattina.
INFO prenotazioni: andrea.cavrini@gmail.com
Con il patrocinio del comune di Casalgrande in occasione della Fiera di Casalgrande

La conferenza della mattina è a ingresso libero e aperto a tutti.

Per il pranzo e il seminario il numero dei posti è limitato e occorre prenotare utilizzando il form Contatti

Il programma in pdf è scaricabile cliccando qui.

Genealogia della morale, domenica 3 marzo 2019

Si terrà domenica 3 marzo 2019 il primo seminario dell’anno organizzato dall’Associazione “Gli incontri di Sant’Antantonino”, dal titolo “Genealogia della morale”.

Le relazioni degli esperti Guido Cassinandri, Riccardo Mazzeo, Francesco Feltri, introdotte dal Presidente dall’Associazione Vanni Sgaravatti, si terranno dalle 10 alle 13 nella sala espositiva del Comune di Casalgrande (Piazza Ruffili, 1 Casalgrande, RE).

Alle 13 verrà servito il pranzo nelle sale dell’Antica dimora Sgaravatti (via Statutaria 345, frazione Sant’Antonino di Casalgrande, Veggia-Villalunga, RE) preparato dallo chef Matteo Rosa.

Nel pomeriggio, fino alle 17.30, la giornata proseguirà con il dibattito.

Le prenotazioni dovranno pervenire entro lunedì 25 febbraio utilizzando il form di contatto.

Temi trattati, relatori e modalità di partecipazione sono riportati nel programma che puoi scaricare cliccando qui.

La Morte dal punto di vista storico-sociale e religioso, domenica 17 giugno 2018

Domenica 17 giugno 2018, dalle 10 in poi, nella piacevole cornice della sede dell’associazione ‘Gli Incontri di Sant’Antonino’, tra natura, cultura e gastronomia – continuiamo a discutere di come le enigmatiche quattro dimensioni (spazio-tempo) siano essenziali alla nostra esistenza, fondamentali per definirla umana.

Il seminario si aprirà alle 10.00 con caffè di benvenuto, e seguiranno dalle ore 10.30:

Vanni Sgaravatti, presidente dell’associazione Gli incontri di Sant’Antonino, con una Presentazione e riassunto dei seminari del ciclo tempo e morte;

Francesco Maria Feltri, professore di storia, esperto di ebraismo e storia delle religioni, con l’intervento “Danzare con la morte. L’Occidente e la Morte dal Basso Medioevo al Seicento“.

Alle ore 15 il dibattito “Senso della morte e senso della vita: quale insegnamento dalla storia?“.

I posti sono limitati e gli Associati hanno la priorità. Nei limiti della disponibilità, si raccolgono le prenotazioni inviando una mail a sgaravatti@oikos-servizi.it, o usando il form Contatti, entro il 9 giugno.
La partecipazione all’iniziativa prevede per i non associati la spesa di 30,00 euro per le spese di ristorazione.

Scarica qui il programma della giornata in formato pdf.

 

 

Il tempo. Esiste il tempo fuori di noi? domenica, 27 maggio 2018

Terzo incontro dell’anno 2018, dalle 10.00 di domenica 27 maggio 2018.

Introducono Vanni Sgaravatti, statistico esperto di filosofia della probabilità e gestione dei rischi, e Guido Cassinadri, studioso di filosofia, con l’intervento dal titolo:
Le metafore e le visioni emergenti dagli studi sul mondo fisico

Ne parlano:
Stefano Marcellini, ricercatore dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare:
Il tempo termico, la fisica quantistica e la realtà dei paradossi fino
alla gravità quantistica (Carlo Rovelli: L’ordine del tempo)
Vincenzo Fano, professore di Filosofia della scienza all’Università di Urbino:
• Dalla filosofia alla fisica, tra assoluto e determinismo, tra relazione,
informazione e indeterminismo. Da Anassimandro, a Newton, alla rivoluzione
Kantiana, che ha aperto ad Einstein e alla teoria della relatività

Nel pomeriggio:
Vincenzo Fano presenta il libro Le lettere immaginarie di Democrito alla figlia e introduce il dibattito Il rapporto tra la filosofia e lo studio del mondo fisico ci aiuta a comprendere il mondo?

 

Scarica da qui il programma pdf della giornata.

Rapporti Interculturali. Una storia di malintesi, 7 maggio 2017

Il Cinquecento non è solo il tempo del Rinascimento, del trionfo della stampa e di una nuova libertà intellettuale, ma è tragicamente attraversato da pulsioni violente e da forme di intolleranza e di fanatismo del tutto nuove.

 

Sono i rapporti interculturali il tema del 4° incontro 2017 dell’Associazione “Gli incontri di Sant’Antonino”; domenica 7 maggio 2017, dalle 10 in poi, introdurranno il dibattito gli interventi di Francesco Maria Feltri, Storico, e Guido Armellini, Direttore dell’Università Primo Levi.

Durante la pausa, il pranzo verrà servito nella sala del caminetto dell’Antica Dimora Sgaravatti (chef Matteo Rosa).

Scarica qui il programma completo.