Il tempo. Esiste il tempo fuori di noi? domenica, 27 maggio 2018

Terzo incontro dell’anno 2018, dalle 10.00 di domenica 27 maggio 2018.

Introducono Vanni Sgaravatti, statistico esperto di filosofia della probabilità e gestione dei rischi, e Guido Cassinadri, studioso di filosofia, con l’intervento dal titolo:
Le metafore e le visioni emergenti dagli studi sul mondo fisico

Ne parlano:
Stefano Marcellini, ricercatore dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare:
Il tempo termico, la fisica quantistica e la realtà dei paradossi fino
alla gravità quantistica (Carlo Rovelli: L’ordine del tempo)
Vincenzo Fano, professore di Filosofia della scienza all’Università di Urbino:
• Dalla filosofia alla fisica, tra assoluto e determinismo, tra relazione,
informazione e indeterminismo. Da Anassimandro, a Newton, alla rivoluzione
Kantiana, che ha aperto ad Einstein e alla teoria della relatività

Nel pomeriggio:
Vincenzo Fano presenta il libro Le lettere immaginarie di Democrito alla figlia e introduce il dibattito Il rapporto tra la filosofia e lo studio del mondo fisico ci aiuta a comprendere il mondo?

 

Scarica da qui il programma pdf della giornata.