Genealogia della morale, domenica 3 marzo 2019

Si terrà domenica 3 marzo 2019 il primo seminario dell’anno organizzato dall’Associazione “Gli incontri di Sant’Antantonino”, dal titolo “Genealogia della morale”.

Le relazioni degli esperti Guido Cassinandri, Riccardo Mazzeo, Francesco Feltri, introdotte dal Presidente dall’Associazione Vanni Sgaravatti, si terranno dalle 10 alle 13 nella sala espositiva del Comune di Casalgrande (Piazza Ruffili, 1 Casalgrande, RE).

Alle 13 verrà servito il pranzo nelle sale dell’Antica dimora Sgaravatti (via Statutaria 345, frazione Sant’Antonino di Casalgrande, Veggia-Villalunga, RE) preparato dallo chef Matteo Rosa.

Nel pomeriggio, fino alle 17.30, la giornata proseguirà con il dibattito.

Le prenotazioni dovranno pervenire entro lunedì 25 febbraio utilizzando il form di contatto.

Temi trattati, relatori e modalità di partecipazione sono riportati nel programma che puoi scaricare cliccando qui.

Il Tempo nella filosofia e nella letteratura, domenica 8 aprile 2018

Domenica 8 aprile 2018 presso l’Antica Dimora Sgaravatti,  Sant’Antonino di Casalgrande, Veggia-Villalunga (Re) (indicazioni qui), il primo seminario del 2018.

Vanni Sgaravatti, statistico esperto di filosofia della probabilità e gestione dei rischi
nonché presidente dell’associazione “Gli Incontri di Sant’Antonino” introduce il ciclo:

• Il tempo e la morte: introduzione a una visione interdisciplinare

Interverranno:
Lorena Lanzoni, docente di filosofia e storia
Il divenire del tempo interiore: Bergson e Minkowski
Dall’analisi filosofica della durata bergsoniana, richiamando le radici
agostiniane, all’analisi del tempo vissuto in psicopatologia

Riccardo Mazzeo, scrittore ed editor, una vita dedicata alla letteratura e alle scienze sociali
Come viviamo il tempo: Bergson e Proust, Alla ricerca del tempo perduto.

Clicca qui per scaricare il programma dettagliato della giornata in formato pdf.

Un’etica possibile per l’era digitale, sabato 23 settembre 2017

L’innovazione digitale ci sta portando in una nuova era, quella dell’infosphere, i cui effetti di sistema rischiano di condizionare sempre più l’individuo

La cosiddetta modernità ha trovato nell’umanesimo i fondamenti e la fonte del senso, però nel suo sviluppo sta originando una progressiva marginalizzazione del ruolo dell’uomo. Newton, Darwin, Freud, e ora l’AI (Intelligenza Artificiale). Sta cambiando il senso e il fondamento dell’esistenza che, da qualche secolo, hanno trovato una fonte nell’umanesimo?

Ne parliamo sabato 23 settembre 2017 presso l’Antica Dimora Sgaravatti,  Sant’Antonino di Casalgrande, Veggia-Villalunga (Re) (indicazioni qui).

Discuteranno e animeranno i dibattiti:

  • Vanni Sgaravatti, Consulente di direzione per aziende private anche di grandi dimensioni e di enti pubblici, esperto di gestione dei rischi e change management, presidente dell’Associazione culturale Gli incontri di Sant’Antonino, membro di A+Network
  • Piero Pozzi, Ingegnere elettronico, dirigente associativo, docente universitario a contratto, ha esperienze manageriali e imprenditoriali nell’industria e nella ricerca. Autore e coordinatore di studi e rapporti sull’impatto economico, sociale e culturale dell’innovazione digitale
  • Lapo Berti, Socioeconomista, già dirigente dell’Antitrust e autore di libri sulla finanza alternativa pubblicati dalle università Luiss e Bocconi
  • Guido Magrini, già direttore di Regione Lazio, esperto di economia pubblica con esperienza decennale nella gestione di enti e imprese pubbliche
  • Vincenzo Fano, Professore di Filosofia della scienza e di Filosofia dell’informazione all’Università di Urbino,
  • Andrea Cavrini, Consulente organizzativo, già direttore generale della Business School dell’Università di Bologna.

La giornata si concluderà con un aperitivo servito nel giardino, accompagnato (condizioni atmosferiche permettendo) da un concerto di musica soul e blues.

Scarica da qui il programma completo della giornata e le modalità di partecipazione.

La gestione etica del cambiamento, sabato 10 giugno 2017

“La gestione etica del cambiamento nella società e nel mondo del lavoro digitale”: l’uomo come promotore di un’innovazione progettata per migliorare le proprie condizioni o beneficiario passivo oggetto di una ridefinizione esterna della propria identità sociale?

E’ questo il tema dell’evento che sabato 10 giugno 2017 si svolgerà tra il Creative Center di Casalgrande Padana, Dinazzano di Casalgrande (Re) e l’Antica Dimora Sgaravatti,  Sant’Antonino di Casalgrande, Veggia-Villalunga (Re):

  • mattina, dalle 10.00, presso  la sala del Creative Center di Casalgrande Padana, Dinazzano di Casalgrande (Re) (indicazioni qui);
  • pranzo e pomeriggio, dalle 13.00, presso l’Antica Dimora Sgaravatti, Sant’Antonino di Casalgrande, Veggia-Villalunga (Re) (indicazioni qui).

Discuteranno e animeranno i dibattiti:

  • Vanni Sgaravatti, Consulente di direzione per aziende private anche di grandi dimensioni e di enti pubblici, esperto di gestione dei rischi e change management, presidente dell’Associazione culturale Gli incontri di Sant’Antonino, membro di A+Network
  • Pieraugusto Pozzi, Ingegnere elettronico, dirigente associativo, docente universitario a contratto, ha esperienze manageriali e imprenditoriali nell’industria e nella ricerca. Autore e coordinatore di studi e rapporti sull’impatto economico, sociale e culturale dell’innovazione digitale
  • Paolo Lucchesi, Ex presidente Civ dell’Inps e dell’Inail, membro del nucleo controllo strategico dell’Inpdap, ex professore a contratto di Economia aziendale pubblica all’Università Roma 3, già segretario nazionale Cgil
  • Lapo Berti, Socioeconomista, già dirigente dell’Antitrust e autore di libri sulla finanza alternativa pubblicati dalle università Luiss e Bocconi
  • Vincenzo Fano, Professore di Filosofia della scienza e di Filosofia dell’informazione all’Università di Urbino,
  • Andrea Cavrini, Consulente organizzativo, già direttore generale della Business School dell’Università di Bologna.

Scarica da qui il programma completo della giornata e le modalità di partecipazione.