Un’etica possibile per l’era digitale, sabato 23 settembre 2017

L’innovazione digitale ci sta portando in una nuova era, quella dell’infosphere, i cui effetti di sistema rischiano di condizionare sempre più l’individuo

La cosiddetta modernità ha trovato nell’umanesimo i fondamenti e la fonte del senso, però nel suo sviluppo sta originando una progressiva marginalizzazione del ruolo dell’uomo. Newton, Darwin, Freud, e ora l’AI (Intelligenza Artificiale). Sta cambiando il senso e il fondamento dell’esistenza che, da qualche secolo, hanno trovato una fonte nell’umanesimo?

Ne parliamo sabato 23 settembre 2017 presso l’Antica Dimora Sgaravatti,  Sant’Antonino di Casalgrande, Veggia-Villalunga (Re) (indicazioni qui).

Discuteranno e animeranno i dibattiti:

  • Vanni Sgaravatti, Consulente di direzione per aziende private anche di grandi dimensioni e di enti pubblici, esperto di gestione dei rischi e change management, presidente dell’Associazione culturale Gli incontri di Sant’Antonino, membro di A+Network
  • Piero Pozzi, Ingegnere elettronico, dirigente associativo, docente universitario a contratto, ha esperienze manageriali e imprenditoriali nell’industria e nella ricerca. Autore e coordinatore di studi e rapporti sull’impatto economico, sociale e culturale dell’innovazione digitale
  • Lapo Berti, Socioeconomista, già dirigente dell’Antitrust e autore di libri sulla finanza alternativa pubblicati dalle università Luiss e Bocconi
  • Guido Magrini, già direttore di Regione Lazio, esperto di economia pubblica con esperienza decennale nella gestione di enti e imprese pubbliche
  • Vincenzo Fano, Professore di Filosofia della scienza e di Filosofia dell’informazione all’Università di Urbino,
  • Andrea Cavrini, Consulente organizzativo, già direttore generale della Business School dell’Università di Bologna.

La giornata si concluderà con un aperitivo servito nel giardino, accompagnato (condizioni atmosferiche permettendo) da un concerto di musica soul e blues.

Scarica da qui il programma completo della giornata e le modalità di partecipazione.