Coscienza, evoluzione culturale e arte, domenica 8 giugno 2019

Un intreccio fatto di rapporti, di nessi causali, di interconnessioni continue, caratterizzati da misteri, oggetto di nuove scoperte, attraverso cui si cerca di comprendere la realtà che sta fuori di noi, intimamente connessa con la conoscenza interna a noi, tra parole e immagini, che orienta le nostre azioni, spesso all’ “insaputa dell’io”.
Programma

dalle 15 alle 19
Vanni Sgaravatti, presidente della Associazione: Introduce il seminario e il tema sul rapporto tra coscienza ed evoluzione culturale, in dialogo con Guido Cassinadri Roberto Cresti, professore ed esperto di Storia dell’arte e Guido Cassinadri, Vicepresidente Associazione e studente di filosofia: Il ruolo dell’arte nell’evoluzione culturale
Segue il dibattito, moderato da Vanni Sgaravatti e da Roberto Cresti

dalle 19 fino a fine serata

Session di musica dal vivo, soul, blues e Jazz, suonata nel giardino da 4 giovani musicisti Bolognesi. Si proseguirà con la cena servita all’aperto, preparata dal nostro chef Matteo Rosa, sempre con l’accompagnamento dei nostri musicisti.

 

Scarica l’invito in formato pdf da qui.

La Morte e il Tempo dal punto di vista dell’arte, domenica 28 ottobre 2018

Il seminario “La morte e il tempo dal punto di vista dell’arte” si terrà domenica 28 ottobre, con il seguente programma:

  • ore 10:30: nella sala espositiva del Comune di Casalgrande (Reggio Emilia), dopo il caffè di benvenuto e l’introduzione a cura di Vanni Sgaravatti, il prof. Roberto Cresti, esperto di storia dell’arte, già docente all’Università di Macerata, terrà un  intervento dal titolo “Albe e crepuscoli. La morte in immagini e versi dai romantici del ‘900. Dal senso della fine nell’arte contemporanea al ragionamento sul sacro e profano fino all’opera di Arnold Böcklin L’isola dei morti“;
  • ore 13:00, nella sede della Associazione “Gli incontri di S. Antonino”, pranzo con relatori, partecipanti e associati;
  • ore 15:00, Vanni Sgaravatti introduce il dibattito: “Etica e coscienza nel rapporto tra umano e artificiale. Quali tipi di impegni sociali e politici ci potrebbero aspettare? (dalla conclusione del libro di Daniel Dennett <Dai batteri a Back>)“.

Le conclusioni del dibattito saranno utilizzate per la definizione del programma dell’Associazione per il prossimo anno.

Chi fosse interessato a partecipare può leggere le istruzioni riportate nel programma scaricabile da qui. E’ possibile prenotare attraverso il form di contatto entro domenica 21 ottobre (i posti sono limitati).

L’Arte del Rinascimento Italiano, 8 aprile 2017

In preparazione della visita al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, si terrà a Sant’Antonino, presso l’Antica Dimora Sgaravatti, una giornata dedicata a interventi e riflessioni sulla  formazione di valori divenuti fondamentali nella cultura occidentale.

Interverranno:

  • Franco Lucchesi, già presidente del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
  • Ida Zaffagnini, docente di estetica all’Università di Bologna
  • Roberto Cresti, docente di Storia dell’arte all’Università di Macerata
  • Ottavio De Carli, musicologo

Nelle pause sarà possibile visitare la mostra di quadri della pittrice Antonella Gaudenzi allestita nelle sale dell’Antica Dimora Sgaravatti.

Scarica da qui il programma dell’evento in formato pdf..

Per partecipare a questo evento non e’ obbligatoria l’iscrizione all’Associazione. Il costo è di 30 euro (e non di 50) ed è relativo al solo rimborso per la ristorazione e il coffee break. I posti sono limitati, e quindi si prega di inviare prenotazione entro domenica 2 aprile utilizzando il form Contatti.