Il sogno di ogni imprenditore.
Un’organizzazione composta da un gruppo motivato, coeso, armonico e teso verso il raggiungimento dei risultati e degli obiettivi di crescita e sviluppo. Se crescita significa delega e non poter più contare solo sul controllo personale, solo un sistema di regole e di valori realmente condivisi permette di raggiungere quel sogno.
Gestione dei rischi e D. Lgs. 231/2001: adempimento o tema strategico?
La gestione dei rischi più che un rito di pianificazione, se non è solo comunicazione di affidabilità per l’esterno, assicura questa coesione e se intesa in questo modo diventa strumento strategico e fondato su informazioni attendibili.
Il cambiamento deve passare da progetto a cultura diffusa ma questo significa poter contare su una gestione dei rischi partecipata e su una condivisione del modo di affrontare l’incertezza e le sfide
Il modello organizzativo esimente secondo il D. Lgs. 231/2001 funziona all’interno di una gestione dei rischi così intesa ed è in questo senso che realmente contribuisce alla performance aziendale.
Se vuoi saperne di più, partecipa al
Seminario “«Modello 231» e gestione dei rischi.
Dalla conformità agli standard a fattore strategico e competitivo“
Quando: 30 gennaio 2016
Si parlerà di:
- Gestione del cambiamento, sviluppo delle competenze, e gestione rischi
- ISO 31000
- Sistemi di gestione certificati e modello 231
- Sistemi informativi a supporto del risk management
Scarica qui il programma completo.
Destinatari: dirigenti, manager, quadri, rappresentanti di imprese
Quota Iscrizione: € 30 IVA inclusa (24.59 € + IVA) per partecipante, comprensiva di pranzo -nelle sale dell’Antica Dimora- ed atti del seminario.
I posti sono in numero limitato:
iscriviti subito qui
In collaborazione con: